PUGLIA TOURS
Dici Puglia e parli di una regione estesa per oltre 400 Km di lunghezza http://www.treccani.it/enciclopedia/puglia_(Enciclopedia-Italiana)/. Una regione con un territorio variegato che va da distese di ulivi e macchia mediterranea fino a spiagge che non hanno nulla da invidiare alle Maldive (non per niente è in Puglia che la Marina di Pescoluse vanta una spiaggia non a caso chiamata le Maldive del Salento) o i Caraibi!
Cartina Puglia
Detto questo il vantaggio di soggiornare in Valle D’Itria è certamente quello di trovarsi in una posizione centrale nella cartina geografica della Puglia. Il tour in Puglia ne sarà ampiamente agevolato e, strutturando al meglio gli itinerari si potrà scoprire e godere al meglio della bellezza della regione, delle sue tradizioni e della sua cucina tipica.
Il viaggiatore curioso ed attento dovrà prevedere almeno tre itinerari: uno verso il nord della regione che comprenderà almeno Bari, il capoluogo, Trani, Castel del Monte, Monopoli, Polignano a Mare, le Grotte di Castellana e Matera. Uno nella zona centrale della Valle D’itria con i suoi luoghi imperdibili Alberobello, Locorotondo, Cisternino, Martina Franca, Ostuni. Uno nella zona più a sud della regione: il Salento con Lecce, Otranto Corigliano D’Otranto e poi Oria, Castellana Grottaglie, Ceglie Messapica, Grottaglie.
Questo tour nella cartina della Puglia pensato da vacanze-in-trullo-puglia.it prevede quindi tre “puntate” nelle quali vi guideremo in un tour della Puglia affascinante anche se certamente non esaustivo data la grandezza e bellezza della Regione.
Puglia Italy Tours capitolo primo. IL NORD DELLA PUGLIA
Bari. È il capoluogo della regione http://www.treccani.it/enciclopedia/bari_(Enciclopedia-dell’-Arte-Medievale). La città ha diverse anime ed in essa si sovrappongono le tradizioni ed i periodi storici. La città vecchia ed il suo labirintico centro storico affascinano sicuramente per gli aspetti più tradizionali e per l’architettura imponente. Da un lato trovi le signore della “Bari vecchia” a fare la pasta fresca per i vicoli………..
Dall’altro ti imbatti nelle imponenti cattedrali di San Sabino, e San Nicola
o nel Castello Svevo.
Una visita non potrà poi mancare al porto ed al villaggio pescatori.
Ci imbatteremo poi nel bellissimo Teatro Margherita che risale al 1910 originariamente edificato interamente in legno e poi ricostruito in cemento armato su palafitte interamente sul mare, unico in Europa.
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/cronaca/cards/storia-margherita-1910/primo-teatro-mare-fu-chiamato-varieta-margherita.shtml
Proseguendo il cammino lungo il bellissimo lungomare caratterizzato da numerosissimi edifici mastodontici di architettura fascista che oggi ospitano enti ed edifici militari, si arriva fino al quartiere Murattiano (costruito durante la dominazione francese agli inizi del 19° secolo) caratterizzato dal canto suo da architetture tipicamente liberty.
Percorrendo interamente il lungomare si giungerà a corso Cavour. Sul quale campeggia il magnifico Teatro Petruzzelli, distrutto nell’ottobre del 1991 e completamente ed impeccabilmente ricostruito sebbene a distanza di 18 anni. http://www.raistoria.rai.it/articoli/incendio-al-teatro-petruzzelli-di-bari/22950/default.aspx.
La passeggiata non può non concludersi nelle vie dello shopping e nella più famosa di tutte, il salotto buono della città e dello shopping di lusso, via Sparano.
Mangiare a Bari.
Molti sono i luoghi tipici, le trattorie, i ristoranti più o meno stellati in cui assaggiare l’ottima cucina pugliese. La scelta potrà variare a seconda che si decida di mangiare nella città vecchi dove molte sono le trattorie ed osterie che preparano i piatti tipici e più tradizionali della cucina barese o nei ristoranti stellati del centro che accanto a i piatti della tradizione servono anche piatti meno tradizionali.
I piatti da assaggiare? Orecchiette con cime di rapa, riso patate e cozze, purea di fave e cicorie insalata di polpo e ancora braciole, linguine allo scoglio, peperoni friggitelli fritti…e chi più ne ha più ne metta….
….E PER CHI AMA LO STREET FOOD……. panzerotti, sgagliozze e popizza!!!
Lasciata Bari si può proseguire l’itinerario verso TRANI.
La sua famosissima cattedrale rappresenta uno dei più bei esempi di stile romanico in Puglia). A seguire da non perdere il Castello Svevo http://www.castelloditrani.beniculturali.it, il caratteristico porto turistico e peschereccio, il centro storico con le due sinagoghe testimonianza della comunità ebraica particolarmente florida e popolosa nel, 11 e 12° secolo a Trani.
Un luogo da non perdere è poi il Misterioso Castel Del Monte (sito Unesco) costruito da Federico II e simbolo di questo eclettico imperatore, denominato “stupor mundi” http://www.vacanze-in-trullo-puglia.it/siti-unesco-puglia. Per finire una visita ad Andria città particolarmente legata all’imperatore ed ai Cavalieri Teutonici.
Addentrandosi nel centro della regione, Alberobello (altro sito Unesco di questo itinerario pugliese) ci fa immergere in un territorio incantato in cui i trulli la fano da padrone. http://www.vacanze-in-trullo-puglia.it/siti-unesco-puglia/
E siamo in Valle D’Itria!
Il visitatore potrà a questo punto perdersi alla scoperta della Valle d’Itria con il suo paesaggio fatto di trulli, masserie, boschi di querce, vigneti ed uliveti.
Locorotondo (uno dei borghi più belli d’Italia, bandiera arancione del Touring Club http://www.touringclub.it/destinazione/229081/locorotondo
Martina Franca con i suoi palazzi e chiese in stile barocco famosissima per il Festival Internazionale della Valle D’itria http://www.festivaldellavalleditria.it/ la perla della collina più apprezzata e famosa nel modo Ostuni la città bianca con il suo centro storico, la cattedrale (monumento nazionale) con la facciata tardo gotica tipica dello stile veneto-dalmata, e le terrazze che si affacciano su una distesa di ulivi che digrada fino al mare Adriatico; Ceglie Messapica, il tempio della gastronomia pugliese, con il suo castello ed il caratteristico ed autentico centro storico.
Durante l’itinerario è possibile effettuare un pranzo in un ristorante tipico consigliato per degustare alcune eccellenze enogastronomiche di cui è ricca questa zona: i Presidi Slow Food (il Caciocavallo di Martina Franca ed il Biscotto di Ceglie), i formaggi (mozzarelle, burratine, ricotta, caciocavallo, etc.) innaffiati da ottimi vini bianchi, rosati e rossi (Locorotondo, Primitivo, etc.).
Per poi riprendere il viaggio verso Sud!