Categoria: Cucina Tipica Salentina – Gastronomia Lecce – Ricette Tipiche Salentine

Ciceri e Tria: un viaggio nel Salento attraverso i sapori

Ciceri e Tria Il Salento è una terra ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie. Una delle ricette più rappresentative di questa regione è sicuramente la Ciceri e Tria, un piatto a base di pasta fresca e ceci che racchiude in sé tutto il sapore del Sud. La Tria: una pasta unica La Tria è un tipo di pasta tipica del Salento. È una pasta fresca senza uova, fatta con farina, semola rimacinata, acqua e olio d’oliva che viene stesa sottile e trasformata in tagliatelle corte maneggiate per dare una forma a spirale. La parola “tria” deriva dall’arabo “ittrya” ovvero…

Read More

La Scurdijata: il piatto contadino Tipico del Salento

Il piatto contadino del Salento Il Salento, una regione nel sud Italia, è famoso non solo per le sue bellezze naturali e storiche, ma anche per la sua ricca tradizione culinaria. Tra i piatti tipici del Salento spicca la Scurdijata, un piatto della tradizione contadina che racchiude tutti i sapori della terra. La storia della Scurdijata E’ un piatto tipico del Salento, famoso soprattutto nella zona del Capo di Leuca, ma consumato anche nella restante parte del territorio salentino. In passato veniva realizzato grazie all’ausilio di ingredienti avanzati il giorno prima, come pane raffermo, legumi e verdura. I contadini gustavano…

Read More

Puccia salentina: la ricetta tradizionale del pane pugliese

La Puccia salentina La Puccia salentina è un tipo di pane tipico del Salento, fatto con farina di grano duro, acqua, sale e lievito. Questo pane è molto amato come street food e si può trovare non solo nei ristoranti e nelle trattorie ma anche confezionato in alcuni supermercati. – Ingredienti per 18 pucce Per preparare la Puccia salentina a casa, avrai bisogno dei seguenti ingredienti: – 1 kg di farina 0 – 600 g di acqua tiepida – 5 g di lievito di birra secco – 10 g di malto – 100 g di olio extravergine d’oliva – 15…

Read More

Orecchiette con le cime di rapa: la ricetta tradizionale pugliese

Orecchiette con le cime di rapa: la ricetta tradizionale pugliese Le orecchiette con le cime di rapa sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina pugliese, in particolare della provincia di Bari. Questo primo piatto si prepara in tutta la regione, anche con accompagnamenti diversi dalle cime di rapa come per esempio broccoli o sugo di pomodoro. – Ingredienti per 3 persone Per preparare le orecchiette con le cime di rapa, avrai bisogno dei seguenti ingredienti: – 1 kg di cime di rapa – 50 g di pangrattato – Sale fino q.b. – 1 spicchio d’aglio – 3 filetti di…

Read More

Gastronomia Lecce – Cucina Tipica Salentina – Ricette Tipiche Salentine – Martedì

Cucina Tipica Salentina, menù del giorno: Martedì APERITIVO: Friselle al pomodoro INGREDIENTI: pomodori freschi  friselle pronte  olio extravergine d’oliva origano sale PROCEDIMENTO: Mettete a bagno nell’acqua le friselle per ammorbidirle. Sbucciate, private dei semi e tagliate in piccoli pezzettini i pomodori, quindi conditeli con origano e olio in una insalatiera. Ricorpite le frise oramai ammorbidite con il pomodoro condito e salatele.  PRIMO: Maccheroni con pomodori al forno INGREDIENTI: maccheroni 350 gr pomodori rotondi e maturi 600 gr spicchi d’aglio sbucciati 2 pz cucchiaiate di olio extravergine d’oliva 2 pz una manciata di prezzemolo pecorino fresco grattugiato sale pepe SECONDO: Polpette al…

Read More

Gastronomia Lecce – Cucina Tipica Salentina – Ricette Tipiche Salentine – Lunedì

Cucina Tipica Salentina, menù del giorno:                         APERITIVO: Cardoncelli “a raganati” INGREDIENTI: funghi cardoncelli 800 gr mollica di pane tritata prezzemolo aglio olio extravergine di oliva sale pepe PROCEDIMENTO: Pulire i funghi e tagliare i gambi in rondelle, lasciando intere le cappelle. Tritare un ciuffo di prezzemolo e un piccolo spicchio di aglio. Mescolare 4 cucchiai abbondanti di mollica con un cucchiaio di prezzemolo e di aglio tritati, poi salare e pepare. Mettere i funghi in una teglia in un solo strato, spolverizzarli con la mollica aromatizzata, irrorarli di olio e infornarli a 180 °C per circa…

Read More
Privacy Policy Cookie Policy