Gastronomia Lecce – Cucina Tipica Salentina – Ricette Tipiche Salentine – Lunedì
Cucina Tipica Salentina, menù del giorno:
APERITIVO:
Cardoncelli “a raganati”
INGREDIENTI:
- funghi cardoncelli 800 gr
- mollica di pane tritata
- prezzemolo
- aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
PROCEDIMENTO:
Pulire i funghi e tagliare i gambi in rondelle, lasciando intere le cappelle. Tritare un ciuffo di prezzemolo e un piccolo spicchio di aglio.
Mescolare 4 cucchiai abbondanti di mollica con un cucchiaio di prezzemolo e di aglio tritati, poi salare e pepare. Mettere i funghi in una teglia in un solo strato, spolverizzarli con la mollica aromatizzata, irrorarli di olio e infornarli a 180 °C per circa 20 minuti. Servirli ben caldi.
PRIMO:
Gratin di cardi, olive e pinoli
INGREDIENTI:
- cardi 650 gr
- pangrattato 150 gr
- olive taggiasche snocciolate 100 gr
- pinoli 50 gr
- limone
- capperi sott’aceto
- olio extravergine di oliva
- sale
PROCEDIMENTO:
Pulite i cardi, immergendoli a mano a mano in una ciotola con acqua e mezzo limone parzialmente spremuto, per evitare che si scuriscano a contatto con l’aria. Tagliateli a pezzi e lessateli in acqua salata e in cui avrete spremuto mezzo limone, per 20 minuti. Creare una panure mescolando pangrattato, pinoli, un cucchiaio di capperi sgocciolati, le olive sminuzzate, sale e un cucchiaio di olio.
Mettete parte della panure sul fondo di una pirofila, poi disponetevi sopra i cardi, ricopriteli con altra panure e conditeli con un filo di olio. Infornate la pirofila e fate gratinare sotto il grill per circa 10-12 minuti.
SECONDO:
Tiella patate pomodori e cipolla
INGREDIENTI:
- Patate pelate 700 gr
- Pomodori da sugo 400 gr
- 1 Cipolla
- Origano
- Pecorino grattugiato
- Olio extravergine d’ oliva-
- Sale
- Pepe
PROCEDIMENTO:
Sciacquate le patate e sbucciate la cipolla, poi lavate i pomodori e tagliate tutto in fette spesse pochi millimetri.
Distribuite le verdure, a strati, in una pirofila e condite ogni strato con un filo di olio, un pizzico di sale, pepe, origano e una spolverizzata di pecorino. Bagnate l’ultimo strato con un bicchiere di acqua e infornate a 170 °C per 1 ora. Sfornate e servite dopo alcuni minuti.
VINO CONSIGLIATO:
Primitivo Piluna Castello Monaci 2013 Rosso Salento Igt.
Dal colore rosso porpora scuro, è un vino di corpo e struttura. Ampio profumo di frutta rossa matura, con sentori di pepe e di vaniglia e ricordi di macchia mediterranea. Il sapore è morbido e concentrato.