Puccia salentina: la ricetta tradizionale del pane pugliese
La Puccia salentina
La Puccia salentina è un tipo di pane tipico del Salento, fatto con farina di grano duro, acqua, sale e lievito. Questo pane è molto amato come street food e si può trovare non solo nei ristoranti e nelle trattorie ma anche confezionato in alcuni supermercati.


– Ingredienti per 18 pucce
Per preparare la Puccia salentina a casa, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
– 1 kg di farina 0
– 600 g di acqua tiepida
– 5 g di lievito di birra secco
– 10 g di malto
– 100 g di olio extravergine d’oliva
– 15 g di sale
– Preparazione della Puccia salentina
Per preparare la Puccia salentina, iniziate a setacciare la farina nella ciotola della planetaria e unitevi anche il lievito disidratato e il malto. Azionate la planetaria con la foglia e versate l’olio a filo; unite anche l’acqua tiepida a filo e lavorate il tutto per qualche minuto. Quando il composto sarà diventato una massa unica, aggiungete anche il sale. Lavorate ancora per un paio di minuti, giusto il tempo di permettere all’impasto di assorbire il sale, quindi sostituite la foglia con il gancio. Azionate nuovamente la planetaria a velocità media per circa 10-15 minuti, fino ad ottenere un impasto molto liscio ed elastico.
Quando l’impasto si sarà incordato, mettete il composto su un piano di lavoro oleato e lavoratelo leggermente con le mani. Sempre con le mani cercate di conferire una forma sferica all’impasto, poi posizionatelo in una ciotola abbastanza capiente unta con un filo d’olio. Coprite con la pellicola trasparente e lasciate lievitare nel forno spento ma con la luce accesa per circa 2-3 ore (la temperatura indicata è quella di 28-30°), fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume.
Una volta che l’impasto ha raddoppiato il suo volume, lavoratelo leggermente e suddividetelo in 18 pezzi. Formate dei dischi di pasta con le mani e fate fare una seconda lievitazione di 30 minuti nel forno spento con la luce accesa. Infine cuocete le pucce salentine per 15 minuti a 220 °C.
– Come servire la Puccia salentina
La Puccia salentina è pronta! Puoi gustarla come accompagnamento per altri piatti o farcirla come preferisci. Un’idea sfiziosa è quella di aprire la pagnotta, aggiungere un filo d’olio e un po’ di sale, sistemare delle fettine di pomodoro maturo e completarla con i tuoi salumi e formaggi preferiti.

Buon Appetito!
Trullo Contrada Cervillo – Trulli in Puglia – Valle D’Itria