Trulli Alberobello: scopri la storia, il significato, le curiosità e i misteri
Trulli Alberobello
Trulli Alberobello, questa è la parola chiave che ho scelto per scrivere questo articolo sulla città dei trulli, le tipiche abitazioni in pietra a forma conica che sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Se vuoi sapere tutto su Alberobello e i suoi trulli, sei nel posto giusto. In questo articolo ti racconterò la loro storia, il loro significato, le loro curiosità e i loro misteri. Ti darò anche alcuni consigli su cosa vedere e cosa fare ad Alberobello, per vivere un’esperienza indimenticabile.
La storia di Alberobello e dei suoi trulli
La storia di Alberobello e dei suoi trulli inizia nel XIV secolo, quando i Conti di Conversano, proprietari terrieri della zona, affidarono la coltivazione del territorio a dei contadini provenienti da altre regioni. Questi si stabilirono in una zona boscosa, chiamata Silva Arboris Belli, cioè “selva dell’albero della guerra”, per via di una quercia secolare che si diceva fosse stata testimone di una battaglia tra i Normanni e i Bizantini.
I contadini costruirono le loro case con le pietre che trovavano sul posto, seguendo una tecnica antica e semplice, che permetteva di smontare e rimontare rapidamente le abitazioni in caso di necessità. Infatti, i Conti di Conversano dovevano pagare delle tasse al Re di Napoli per ogni nuovo insediamento stabile sul loro feudo, secondo la legge detta Pragmatica de Baronibus. Per evitare questo onere, i Conti ordinarono ai contadini di costruire solo case precarie e facilmente demolibili, che non richiedevano il permesso reale. Così nacquero i trulli.
Per circa quattro secoli, gli abitanti di Alberobello vissero in condizioni di povertà e sfruttamento da parte dei Conti di Conversano, che esercitavano il loro potere feudale con arbitrio e violenza. Nel 1795, però, un gruppo di alberobellesi decise di ribellarsi e di chiedere al Re Ferdinando IV di Borbone la liberazione dalla servitù feudale e il riconoscimento della città come entità autonoma. A capo della delegazione vi erano sette gentiluomini: i dottori Giacomo Giuseppe Pezzolla e Martino Lippolis, il capo d’arte Ottavio Ciaccia e i sacerdoti Vito Fasano, Francesco Cosma Sgobba, Vito Nicola Tinelli e Francesco Martelotta.
Il 27 maggio 1797 il Re accolse la loro richiesta e emanò un decreto con il quale elevava Alberobello a città regia, liberandola dalla dipendenza dai Conti di Conversano. Fu un momento storico per la comunità alberobellese, che festeggiò con grande gioia la sua emancipazione. Da allora, il 27 maggio è considerato il giorno della fondazione della città.
Il significato dei trulli e dei loro simboli
I trulli sono costruzioni rurali realizzate con pietre calcaree assemblate a secco, senza l’uso di malta o altri materiali di legame. Hanno una base circolare e un tetto conico, spesso decorato con simboli magici o religiosi dipinti con calce bianca. All’interno sono composti da una o più stanze, separate da pareti interne o da archi. Alcuni trulli sono isolati, altri sono uniti tra loro formando dei complessi abitativi.
I trulli hanno un significato profondo legato alla cultura e alla tradizione della Puglia. Essi rappresentano la capacità degli abitanti di adattarsi alle difficoltà e di sfruttare le risorse del territorio, creando delle soluzioni architettoniche originali e funzionali. I trulli sono anche espressione di una spiritualità popolare, che si manifesta nei simboli che adornano i tetti. Questi simboli hanno diversi significati, a seconda della loro forma e del loro colore. Alcuni esempi sono:
- Il sole: simboleggia la vita, il calore, la luce e la fertilità
- La luna: simboleggia il ciclo, il cambiamento, la femminilità e la protezione
- La stella: simboleggia la guida, la speranza, il destino e la fortuna
- Il cuore: simboleggia l’amore, l’affetto, la passione e la famiglia
- La croce: simboleggia la fede, la religione, la salvezza e il sacrificio
- L’occhio: simboleggia la vista, la conoscenza, la saggezza e il potere
- Il serpente: simboleggia la trasformazione, il rinnovamento, la guarigione e la tentazione
- Il tridente: simboleggia il fuoco, l’energia, la forza e la difesa
Le curiosità e i misteri dei trulli
I Trulli di Alberobello sono ricchi di curiosità e di misteri che affascinano i visitatori. Alcune di queste sono:
- Il Trullo Sovrano: è il più grande e il più antico trullo di Alberobello. Fu costruito nel XVIII secolo dalla famiglia Perta come residenza signorile. Ha due piani, dodici stanze e un’ampia scala interna. Oggi ospita un museo che illustra la vita e le tradizioni dei trullari.
Cosa vedere e cosa fare ad Alberobello
Alberobello è una città che offre ai visitatori molte attrazioni e attività da fare. Ecco alcuni suggerimenti per godersi al meglio il soggiorno ad Alberobello:
- Visitare i trulli del Rione Monti e del Rione Aia Piccola, i due quartieri storici dove si concentra il maggior numero di trulli. Si possono ammirare le diverse tipologie di trulli, dalle più semplici alle più elaborate, e scoprire le loro storie e le loro tradizioni.
- Entrare in alcuni trulli aperti al pubblico, come il Trullo Sovrano, il Museo del Territorio o il Trullo Siamese. Si possono vedere gli interni dei trulli, arredati con mobili e oggetti d’epoca, e capire come vivevano i trullari.
- Fare una passeggiata nel centro storico di Alberobello, dove si trovano altri monumenti e luoghi d’interesse, come la Basilica dei Santi Medici Cosma e Damiano, il Palazzo Comunale, la Chiesa di Sant’Antonio o il Parco Comunale.
- Fare shopping nei negozi e nei mercatini di Alberobello, dove si possono
- acquistare prodotti tipici e artigianali di Alberobello, come i souvenir in pietra, i cestini intrecciati, i tessuti colorati, i dolci e i vini locali.
- Assaggiare la cucina tradizionale di Alberobello, basata su ingredienti semplici e genuini, come le orecchiette, il pane casereccio, il formaggio, le verdure, la carne e il pesce. Tra i piatti tipici ci sono la focaccia al pomodoro, la tiella di patate e cozze, il capocollo di Martina Franca e i bocconotti, dei dolcetti ripieni di crema e amarena.
- Partecipare alle feste e alle manifestazioni culturali che si svolgono ad Alberobello durante l’anno, come la Festa dei Santi Medici Cosma e Damiano a settembre, il Presepe Vivente a dicembre, il Carnevale dei Trulli a febbraio e il Festival Internazionale della Musica Popolare a luglio.
Spero che questa guida ti sia stata utile per organizzare la tua visita ad Alberobello. Se vuoi prenotare un soggiorno in un trullo, puoi consultare questo sito che offre diverse soluzioni di alloggio in trulli autentici e confortevoli.
Buon viaggio e Buone Vacanze!
Prodotti Utili per un Turista in Puglia
Mentre stai preparando la valigia per partire alla scoperta della Puglia, ci sono alcuni prodotti utili che potresti considerare di portare con te. Questi prodotti possono essere facilmente acquistati su Amazon.
Per iniziare, una guida turistica della Puglia potrebbe essere molto utile. Questa ti permetterà di avere sempre a portata di mano informazioni su storia, arte, cultura, gastronomia e curiosità della regione.
Mappa MICHELIN Puglia – Pinatina di Puglia ViaMichelin
E’ un’ottima scelta, poiché contiene mappe dettagliate, itinerari consigliati e suggerimenti pratici. Non perdere l’occasione di avere un compagno di viaggio così prezioso!
Inoltre, potresti voler immortalare i momenti più belli del tuo viaggio. Per questo motivo, DJI Pocket 2 una Fotocamera Stabilizzata 3 Assi o Canon EOS M50 mark II mirrorless + Canon EF-M 15-45mm una Macchina fotografica potrebbe essere un ottimo investimento, che offrono una qualità delle immagini elevata, una facilità d’uso e una connettività wireless. Cattura i tuoi ricordi in alta qualità!
Naturalmente, non dimenticare di proteggerti dai raggi del sole. Una crema solare, come ad esempio la Nivea SUN Latte Solare, ti permetterà di goderti il mare e la natura della Puglia senza rischi. Proteggi la tua pelle mentre ti diverti!
Per ripararti dal caldo e dal vento e aggiungere un tocco di stile al tuo look, potrebbe essere utile un cappello. Aggiungi un tocco di eleganza al tuo outfit estivo!
Se prevedi di trascorrere del tempo al mare o in piscina, una borsa da spiaggia potrebbe tornarti utile per portare con te tutto il necessario. Rendi le tue giornate al mare ancora più comode!
Infine, un libro può essere un ottimo compagno per i momenti di relax. Ad esempio, il libro La casa delle voci di Donato Carrisi potrebbe essere una lettura avvincente da portare con te. Immergiti in una storia avvincente durante i tuoi momenti di relax!
Trullo Contrada Cervillo – Trulli in Puglia – Valle D’Itria