Bombette pugliesi: la ricetta originale e le varianti del tipico involtino di carne pugliese
Le bombette pugliesi sono uno dei piatti più famosi e apprezzati della cucina pugliese. Si tratta di involtini di carne di maiale ripieni di formaggio e prosciutto, che vengono cotti alla brace o al forno. Le bombette pugliesi sono nate come cibo povero, preparato dai contadini con gli avanzi della macellazione del maiale, ma sono diventate presto una specialità ricercata e gustosa, che si trova in molte macellerie e ristoranti della Puglia. In questo articolo, vi spieghiamo come preparare le bombette pugliesi seguendo la ricetta originale e le varianti più diffuse.
La ricetta originale delle bombette pugliesi
La ricetta originale delle bombette pugliesi prevede l’uso del capocollo di maiale tagliata a fettine sottili, che vengono battute con un batticarne per renderle più tenere. Ogni fettina viene poi farcita con una fetta di formaggio caciocavallo e una di prosciutto crudo, e arrotolata su se stessa, fissando gli estremi con uno stuzzicadenti. Le bombette così ottenute vengono infilzate in degli spiedini di legno e cotte alla brace, girandole spesso per farle dorare uniformemente. Le bombette pugliesi vanno servite ben calde, accompagnate da pane casereccio e verdure grigliate.
Le varianti delle bombette pugliesi
Le bombette sono un piatto che si presta a diverse varianti, a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili. Alcune delle varianti più comuni sono:
- Le bombette al forno: si preparano allo stesso modo delle bombette alla brace, ma si cuociono in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura. Questa variante è ideale per chi non ha la possibilità di usare il barbecue o preferisce una cottura più leggera.
- Le bombette con altri formaggi: si possono usare altri formaggi oltre al caciocavallo, come la scamorza, la mozzarella, il provolone o il pecorino. L’importante è che siano formaggi filanti e saporiti, che si sciolgano bene durante la cottura.
- Le bombette con altri salumi: si possono usare altri salumi oltre al prosciutto crudo, come la pancetta, il salame, la mortadella o la salsiccia. L’importante è che siano salumi magri e affettati sottilmente, per non appesantire troppo il piatto.
- Le bombette vegetariane: si possono preparare delle bombette vegetariane usando delle fettine di melanzane o zucchine al posto della carne, e dei formaggi vegetali al posto del caciocavallo. Si procede allo stesso modo delle bombette classiche, arrotolando le verdure con il formaggio e il salume vegetale, e cuocendole alla brace o al forno.
Ricetta
Ecco la ricetta per preparare le bombette pugliesi, basata sui risultati della ricerca web:
Ingredienti per 7 pezzi:
- 6-7 fettine di capocollo di maiale (oppure di maiale o vitello)
- 70 g di caciocavallo semi stagionato
- 6-7 fette di pancetta
- prezzemolo fresco
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
Procedimento:
- Battete le fettine di carne con un batticarne per renderle sottili e omogenee.
- Disponete su ogni fettina una fetta di pancetta, una di caciocavallo tagliata sottilmente, un po’ di prezzemolo e aglio tritati e un pizzico di pepe.
- Arrotolate le fettine su se stesse, formando degli involtini tondi, e fissatele con uno stuzzicadenti.
- Ungete una teglia con un filo d’olio e adagiatevi le bombette. Spennellatele con altro olio e spolveratele con un pizzico di sale.
- Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 15-20 minuti, poi spostate la teglia al piano superiore e fatele rosolare per altri 10 minuti sotto il grill.
- Servite le bombette pugliesi ben calde, accompagnate da pane casereccio e verdure grigliate.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e vi abbia fatto venire voglia di provare le bombette pugliesi. Se avete domande o commenti, scrivetemi qui sotto. 😊
Conclusioni
Le bombette pugliesi sono un piatto semplice ma delizioso, che racchiude i sapori e le tradizioni della Puglia. Sono facili da preparare e si possono personalizzare a piacere, usando diversi tipi di carne, formaggio e salume. Sono perfette per un pranzo o una cena in famiglia o tra amici, magari accompagnate da un buon vino rosso pugliese.
Spero che questo articolo vi sia piaciuto e vi abbia fatto venire voglia di provare le bombette pugliesi. Se avete domande o commenti, scrivetemi qui sotto. 😊