Gastronomia Lecce – Cucina Tipica Salentina – Menù del Martedì
Cucina Tipica Salentina, menù del giorno: Martedì
Benvenuti nel nostro blog!
Oggi vi presentiamo un menù del giorno speciale, tutto dedicato alla cucina tipica salentina. Questa regione del sud Italia è famosa per la sua cucina ricca di sapori e tradizioni, che unisce i prodotti della terra e del mare in piatti deliziosi e gustosi. Nel nostro menù del Martedì troverete un aperitivo per iniziare, seguito da un primo e un secondo piatto, il tutto accompagnato da un vino perfettamente abbinato. Vi sveleremo anche gli ingredienti e la preparazione di ogni portata, per farvi scoprire i segreti della cucina salentina. Preparatevi a un viaggio culinario indimenticabile!
APERITIVO:
Friselle al pomodoro
INGREDIENTI:
- pomodori freschi
- friselle pronte
- olio extravergine d’oliva
- origano
- sale
PROCEDIMENTO: Mettete a bagno nell’acqua le friselle per ammorbidirle. Sbucciate, private dei semi e tagliate in piccoli pezzettini i pomodori, quindi conditeli con origano e olio in una insalatiera. Ricorpite le frise oramai ammorbidite con il pomodoro condito e salatele.
PRIMO:
Maccheroni con pomodori al forno
INGREDIENTI:
- maccheroni 350 gr
- pomodori rotondi e maturi 600 gr
- spicchi d’aglio sbucciati 2 pz
- cucchiaiate di olio extravergine d’oliva 2 pz
- una manciata di prezzemolo
- pecorino fresco grattugiato
- sale
- pepe
SECONDO:
Polpette al sugo
INGREDIENTI:
- Polpa macinata di cavallo 600 gr
- passata di pomodoro 350 gr
- pecorino grattugiato 70 gr
- pangrattato 70 gr
- capperi dissalati e tritati 20 pz
- uovo 1 pz
- prezzemolo
- latte
- peperoncino fresco
- aglio
- farina
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
PROCEDIMENTO:
Amalgamate la polpa di cavallo con il pecorino, il pangrattato, l’uovo, i capperi e un ciuffo di prezzemolo tritato. Salate, pepate e incorporate 30 g di latte.
Formate delle polpette di circa 40 g l’una, infarinatele leggermente e rosolatele in padella con poco olio a fuoco vivace per 3′.
Soffriggete uno spicchio di aglio con un piccolo peperoncino fresco, aggiungete la passata di pomodoro e salate. Fate sobbollire per 5-6′, poi unite le polpette e cuocete per altre 5-6′.
Spegnete e servite calde.
VINO CONSIGLIATO:
Tinaia Salice salentino riserva dop fermo corposo intenso speziato – CANTINE DUE PALME